lunedì 20 maggio 2019

Storie e sentimenti di giovani europei – “Alta marea” di Emanuele dal Farra

Il mio viaggio letterario europeo, attraverso i libri della collana di narrativa LGBT Syncro/Europa, prosegue dopo Bilbao per approdare a Venezia con il romanzo di Emanuele dal Farra "Alta marea" incentrato sulla storia di quattro ragazzi, Giorgio, Lia, Corrado e Bruno, i cui destini si intrecciano a seguito di un tragico evento, la morte del nonno di Giorgio in un incidente automobilistico.
"Alta marea" è narrato in un tempo presente ricco di suggestioni poetiche e malinconiche, con i suoi protagonisti che si muovono, in preda alle loro ansie e insicurezze, tra le calli e i ponti di Venezia, con luci, colori, sfumature e l'avanzare della primavera che «non si misura dalle foglie sugli alberi, ben nascoste dai muri dei giardini antichi, ma dal colore della pietra di cui è fatta la città, prima azzurrina e grigia, poi, all'improvviso, dorata e viva». Una città che lo stesso Giorgio ama dipingere nei suoi ritratti «in tutte le stagioni, ma soprattutto nei pomeriggi domenicali, che lui da sempre associa alla tristezza: sole, abbandono, strade, vicoli, spiagge di topi e ricami di muschi».



Giorgio e Lia, diciottenni, sono amici da tanti anni, ma da poche settimane hanno deciso di iniziare una relazione, che lo stesso Giorgio stenta a definire. Forse un rifugio per entrambi nel quale nascondere le paure che scaturiscono da amori precedenti, conclusi in modo traumatico, con ferite che hanno lacerato le loro anime e faticano a cicatrizzare. Ciò è vero soprattutto per Giorgio che si ritrova in una fase in cui sta vanamente cercando di negare la sua vera sessualità.
Corrado e Bruno, venticinquenni, si conoscono dall'età di quindici anni e in questo lasso di tempo hanno intrecciato un rapporto che va molto oltre l'amicizia, una relazione assoluta che nessuno potrebbe realmente comprendere se non loro due. Ma se per Bruno stare con Corrado significa arrivare a casa, per quest'ultimo la tensione emotiva è differente: «Non sono un bugiardo. Solo che io a casa non mi sento arrivato come succede a te. Preferisco il viaggio. Il movimento. Arrivare in città sconosciute».
Corrado lavora come truccatore di morti nell'agenzia funebre che si è occupata di organizzare il funerale del nonno di Giorgio. Ed è quella l'occasione che fa incontrare Corrado e Giorgio, li fa diventare amici fino a quando non realizzano di provare un'attrazione reciproca che si trasforma in qualcosa di speciale. 



I due ragazzi, tuttavia, rimangono immobili, incapaci di compiere il passo decisivo: «Si guardano all'improvviso in silenzio. Tutte le parole che quella sera potevano essere pronunciate sono già state dette. Ora sarebbe il momento dei gesti, ma le mani di entrambi restano lungo i fianchi, inerti e vuote». Il più incerto è Corrado, forse perchè teme la differenza di età o ha paura di compromettere il suo rapporto con Bruno. Al contrario, Giorgio, anche se bloccato, vorrebbe davvero compiere quel passo, uscire da un giardino nel quale si è ritrovato confinato per sua stessa volontà.
Quella spinta necessaria, che li costringe a rivelare i propri sentimenti, arriva con un evento traumatico, la scomparsa di Lia, che sconvolge la comunità e getta sull'intera vicenda un alone di mistero, dando al romanzo un'ulteriore interessante sfaccettatura.
"Alta marea" è un romanzo che mostra una grande sensibilità nell'affrontare temi importanti come l'amicizia, l'amore, la consapevolezza della propria sessualità, in un racconto di formazione i cui protagonisti sono costretti a fronteggiare i propri fantasmi, cercando di superare gli ostacoli che impediscono loro di vivere pienamente sentimenti e passioni. Ciò, nella consapevolezza che ogni rapporto, pur sincero nei suoi pressupposti, porta con sè un brivido di precarietà che va accettato con coraggio e determinazione.


sabato 13 aprile 2019

Storie e sentimenti di giovani europei – “Il club basco” di Iker Barreiro

Syncro/Europa è un marchio editoriale creato, all'interno del gruppo Fandango, con l’obiettivo di pubblicare una collana di romanzi a tematica LGBT, un “unico romanzo in più capitoli della giovane Europa gay nei suoi tanti protagonisti”, storie che parlano di ragazzi normali, impegnati ad affrontare la propria esistenza quotidiana, tra amori, aspirazioni, contrasti e difficoltà. Romanzi che aiutano a comprendere cosa significhi vivere la propria omosessualità in vari Paesi europei, dalla più tradizionale Bucarest alla più aperta e progressista Bilbao.


Questo viaggio letterario in Europa inizia proprio con Bilbao, la città spagnola in cui è ambientato “Il club basco” di Iker Barreiro, un romanzo incentrato sulle vicende di tre ragazzi, Mikel, Xabier e Aitor, che, per la loro avvenenza fisica, non passano inosservati e si incontrano casualmente una sera in un locale gay di Bilbao, definita “città di pirati e ombrelli”.
Dopo aver vinto a pari merito un improvvisato concorso di bellezza, si recano a casa di Xabier, dove consumano subito un rapporto sessuale, accesi da una passione che cede, poi, il posto a un solido legame di amicizia. I tre si ritrovano in salotto a discutere dei benefici della bellezza: Xabier e Aitor, in virtù di un’indole altruistica e generosa, sono convinti che il proprio aspetto fisico debba in qualche modo costituire un mezzo per aiutare gli altri, soprattutto coloro che di quella bellezza non sono provvisti e finiscono perennemente per essere vittime dell’insicurezza.
Mikel, decisamente più realista, cerca di smontare i loro sogni e di riportarli con i piedi per terra definendo la bellezza un dono maledetto: «Ti fa credere che tutto sia facile, che avere amici sia facile, che avere amanti sia facile, che vivere sia facile. E poi scopri che non è così e quando lo scopri non sei preparato e …». Ma i suoi tentativi sono vani e non riescono a far desistere gli amici che decidono di fondare il “club basco” con lo scopo di avvicinare i cosiddetti “nerd”, ragazzi poco attraenti e insicuri, per infondere loro fiducia e rafforzare la capacità di credere in se stessi.


La narrazione, fluida e accattivante, ci guida attraverso le vie di Bilbao, una città borghese, ma non bigotta, invasa dagli squali della finanza, sempre ostaggio di una sottile pioggia che “puoi decidere di sopportare o di mandare al diavolo”, in cui i nostri tre protagonisti si muovono alla ricerca dei loro nerd da rassicurare. I loro caratteri sono delineati con grande efficacia: Xabier, esperto di questioni sindacali, colto, sensibile ed elegante; Aitor, giovane studente di economia, irrequieto e sempre alla ricerca di conferme; Mikel, il più adulto e maturo, impegnato col suo lavoro di elettricista, pessimista e a volte scostante, e a cui da un giorno all’altro è stato affidato il compito di prendersi cura del nipote sedicenne.
Il romanzo ha un’evoluzione imprevista, l’incontro con Fernando, il ragazzo che il bel Mikel avrebbe dovuto aiutare, ma con cui instaura un rapporto di amicizia che finisce per trasformarsi in una delicata storia d’amore, di cui gli altri membri del club sono tenuti all'oscuro. È una storia che dimostra come l’amore possa essere non solo un fine, un risultato che si realizza all’interno di una relazione, ma anche uno strumento per migliorarsi, un’occasione per crescere: «I ruoli previsti dal Club basco si erano ribaltati: non avevo nulla da insegnare a Fernando, non volevo cambiare nulla di lui, semmai ero io che mi sentivo incoraggiato a cambiare, seppure a fatica. Non mi era mai successo di provare così tanto il desiderio di assomigliare a un altro».
Eppure il rapporto tra Fernando e Mikel si basa su una verità taciuta, su un dettaglio nascosto, la missione del club che lo stesso Mikel si trova a trasgredire (i membri del club non possono avere storie d’amore con i loro “obiettivi”). Può la loro relazione sopravvivere a questa bugia?
Il club basco” è, dunque, un romanzo ben strutturato, dotato di una certa immediatezza, che combina insieme elementi di dolcezza e amarezza, di solarità e pessimismo, un racconto sul “non detto” che può avere le sue conseguenze, ma che dimostra come l’amore, pur nei suoi esiti imprevisti, possa cambiare radicalmente le nostre vite. 


giovedì 21 marzo 2019

Premio Strega 2019 – Brevi note sui dodici libri candidati

Si torna anche quest’anno a parlare del Premio Strega, uno dei premi letterari più discussi e amati, con l'inevitabile susseguirsi di polemiche e dibattiti, complici anche i numerosi interessi in gioco.
Il regolamento introdotto l’anno scorso è stato confermato anche quest’anno, per cui gli Amici della Domenica hanno avuto la possibilità di trasmettere le loro segnalazioni, corredate da un breve giudizio critico, da lunedì 4 febbraio a giovedì 7 marzo. I romanzi segnalati sono stati 57, un numero addirittura più elevato di quello dell’anno scorso (41), a dimostrazione che la formula adottata dalla Fondazione Bellonci continua a riscuotere un grande apprezzamento.
Il Comitato direttivo ha avuto il compito di scegliere i 12 candidati che si contenderanno il Premio finale. La prima votazione, per la selezione della cinquina dei finalisti, avrà luogo il 12 giugno nel Tempio di Adriano – Camera di Commercio di Roma. Infine, la votazione per l’elezione del vincitore si svolgerà il 4 luglio al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia.


Di seguito, ho predisposto brevi schede dedicate ai singoli candidati, con alcuni cenni biografici, le sinossi dei romanzi (tratte dai siti di acquisto online) e il giudizio critico che ha accompagnato la segnalazione preliminare.

1. Valerio Aiolli - Nero ananas (Voland)
Valerio Aiolli è nato nel 1961 a Firenze, dove vive. Ha esordito nel 1995 con la raccolta di racconti Male ai piedi (Franco Cesati Editore). Con Edizioni E/O ha pubblicato: Io e mio fratello (1999), suo primo romanzo, Luce profuga (2001), A rotta di collo (2002), Fuori tempo (2004); nel 2007 esce Ali di sabbia (Alet, 2007) e nel 2014 Il sonnambulo (Gaffi).
Nero ananas” (Voland) è un romanzo ambientato nei primi “anni di piombo”: «Tutto comincia un secondo dopo il botto. Il botto che ha cambiato l’Italia, che ha chiuso l’età dell’innocenza e aperto la strategia della tensione. Il botto del 12 dicembre 1969, Piazza Fontana. Gli estremisti di destra, invisibili, si incontrano, commentano, ricordano, tramano, pianificano. Un anarchico si trascina di città in città, di nazione in nazione, di sconfitta in sconfitta, in attesa del momento del riscatto. Un politico, cosi devoto da essere soprannominato il Pio, comincia la sua lenta ma inesorabile scalata al potere. E poi ci sono i servizi segreti, italiani e americani, che provano a capire, sapere, influenzare. C’è un ragazzino, in una famiglia come tante, in una Firenze non da cartolina, che quel giorno ha visto sparire sua sorella e farà di tutto per riuscire a ritrovarla. Quattro anni di destini intrecciati, di fughe, ritorni, di amore e di odio. Quattro anni incandescenti della storia d’Italia, dal 1969 al 1973, raccontati con precisione e sorprendente capacità evocativa».
Il romanzo è stato proposto da Luca Formenton che afferma: «Nero Ananas di Valerio Aiolli ricostruisce gli eventi drammatici che hanno segnato la storia d’Italia nei cinque anni che vanno dalla strage di piazza Fontana del 12 dicembre 1969 alla strage della Questura di Milano del 17 maggio 1973. Verosimiglianza e realtà si confondono in quest’opera, che ha il merito di essere riuscita in un’impresa senza dubbio difficile: restituire quel periodo della nostra coscienza culturale e storica senza cedere alla pura mediazione della cronaca, ma mettendo in scena una narrazione corale, universale – a volte intimamente vertiginosa –, e capace di raccogliere in queste pagine una moltitudine policroma di voci, spesso antagoniste tra loro».


2. Paola Cereda - Quella metà di noi (Perrone)
Paola Cereda è nata in Brianza, è psicologa e appassionata di teatro. Dopo un lungo periodo come assistente alla regia, ha girato il mondo fino ad approdare in Argentina, dove si è avvicinata al teatro comunitario. Vive a Torino e si occupa di progetti artistici e culturali nel sociale. Ha vinto numerosi concorsi letterari, è stata finalista al Premio Calvino 2009 con il romanzo Della vita di Alfredo (Bellavite). Piemme nel 2014 ha pubblicato Se chiedi al vento di restare.
Quella metà di noi” (Perrone) è la storia di Matilde Mezzalama: «Alle volte ci si ritrova nel mezzo: di due case, di più lingue. Nel mezzo di più vite, di decisioni ancora da prendere, di bisogni contrastanti. È qui che sta Matilde, maestra in pensione che si reinventa badante, alle prese con una parte di se stessa che credeva di non dover mai affrontare. I segreti sono spazi di intimità da preservare, nascondigli per azioni incoerenti, fughe, ma anche regali senza mittente per le persone che amiamo. Ma cosa resta di autentico nei rapporti quando si omette una parte di sé? Dove si sposta il confine tra sentimento e calcolo? Matilde lo scoprirà nel confronto con sua figlia, con l’ingegnere di cui si prende cura, con gli spaccati di vite sempre in bilico del quartiere di periferia in cui vive: ogni rapporto ci trasforma, in una dimensione di reciprocità che, attraverso l’altro, ci permette di valutare quanto, alla fine, siamo disposti a cedere di quella metà di noi.».
Il romanzo è stato proposto da Elisabetta Mondello che afferma: «Quella metà di noi è un romanzo intenso e coinvolgente, ambientato nella Torino dei nostri giorni, in cui si muovono una folla di personaggi a cui Paola Cereda affida il compito di narrare le contraddizioni e le difficoltà della condizione contemporanea. Il romanzo, sostenuto da una lingua precisa ed essenziale, pagina dopo pagina diviene la narrazione della condizione liminare che, in alcune fasi della vita, tutti dobbiamo affrontare e interroga il lettore sulla possibilità di non restare sulla soglia ma di diventare capace di immaginare, scegliere e progettare il futuro».


3. Benedetta Cibrario - Il rumore del mondo (Mondadori)
Benedetta Cibrario è nata a Firenze nel 1962, da padre torinese e madre napoletana. Vive a Londra. Nel 2007 esordisce con il romanzo Rossovermiglio (Feltrinelli, premio Campiello 2008). Rossovermiglio viene tradotto e pubblicato in diversi paesi, tra cui la Germania, l’Olanda, il Portogallo, la Grecia. Nel 2009 esce Sotto cieli noncuranti (Feltrinelli, premio Rapallo Carige 2010) e, successivamente, Lo Scurnuso (Feltrinelli, 2011).
Il rumore del mondo” (Mondadori) ruota intorno alle vicende di Anna Bacon durante il periodo risorgimentale: «L'ufficiale piemontese Prospero Carlo Carando di Vignon, di stanza a Londra, sposa Anne Bacon, figlia di un ricco mercante di seta. Quando, dopo essere stata vittima del vaiolo, arriva a Torino, Anne è molto diversa. La vita coniugale si annuncia come un piccolo inferno domestico, ma il suocero Casimiro la invita a occuparsi della proprietà del Mandrone, il cui futuro soltanto a lui - conservatore di ferro - sembra stare a cuore. Tra i due si stabilisce un'imprevedibile complicità e Anne matura amore e dedizione per la vita appartata e operosa che vi conduce. La storia della famiglia Vignon si intreccia ai fili dello spirito del tempo, e non di meno a quelli della seta. Anne Bacon scopre come conquistarsi un posto nella storia di un paese non ancora nato, di un orizzonte ideale che infiamma il mondo. Progressisti e conservatori, al di là degli schieramenti politici, si trovano davanti alla necessità di rispondere al cambiamento e lo fanno agendo - nell'economia, nel costume, nella morale, nella cultura. E l'Italia appare, vista da lontano (complici anime migranti come Anne, e il suo entourage femminile), vista come utopia e come sfida».
Il romanzo è stato proposto da Giorgio Ficara che afferma: «Fondato su minuziosi studi d’archivio e sostenuto da una verve narrativa personalissima, il lavoro di Benedetta Cibrario ci mostra un punto di vista non convenzionale sul Risorgimento: Anne Bacon, inglese malinconica e operosa in un piccolo Piemonte aristocratico, è un personaggio originale in grado di registrare e testimoniare, giorno dopo giorno, ogni impulso di una straordinaria evoluzione storica nel cuore stesso di un mondo arcaico i cui segreti non risultano tuttavia, per nessun aspetto, meno preziosi».


4. Mauro Covacich - Di chi è questo cuore (La nave di Teseo)
Mauro Covacich è nato a Trieste nel 1965 ed è autore della raccolta di racconti La sposa (Bompiani, 2014, finalista Premio Strega) e di numerosi romanzi, tra cui quelli che compongono il ciclo delle stelle: A perdifiato (Mondadori, 2003) e, tutti editi Einaudi, Fiona (2005), Prima di sparire (2008) e A nome tuo (2011). Nel 2017 ha pubblicato con La nave di Teseo La città interiore (finalista Premio Campiello). Nel 1999 l’Università di Vienna gli ha conferito l’Abraham Woursell Prize. Vive a Roma.
Di chi è questo cuore” (La nave di Teseo) è un romanzo a sfondo autobiografico: «Una piccola anomalia cardiaca viene scoperta all’uomo che ha il nome e le sembianze dell’autore, allontanandolo da un’attività sportiva ai limiti del fanatismo e infrangendo l’illusione di un’efficienza fisica senza data di scadenza. È questo l’innesco di un romanzo sul corpo, ma soprattutto sul cuore come luogo dei sentimenti e dei destini individuali. C’è un ragazzo caduto, o forse lasciato cadere, da una finestra di un albergo di Milano durante una gita scolastica. Ci sono gli esseri umani, fragili e pieni di voglie. La solitudine e il desiderio. Ma la storia gira attorno alla relazione dell’autore con la sua compagna, alle trasferte di lavoro, alle tentazioni a cui sono esposti, alla fiducia e al sospetto di cui si nutre la convivenza. Chi è, ad esempio, quell’uomo che si infila in casa loro la notte? Una pista porterebbe nel quartiere, il Villaggio Olimpico di Roma, popolato da figure che sembrano carte dei tarocchi e che lo scrittore consulta nelle sue camminate erranti. Dopo La città interiore, Mauro Covacich compone una nuova, potente avventura narrativa che ha il coraggio dell’autobiografia più vera. Un romanzo capace di entrare con esattezza nel presente che plasma le nostre vite».
Il romanzo è stato proposto da Loredana Lipperini che afferma: «Di chi è questo cuore forza e supera i confini di quella che oggi chiamiamo autofiction iscrivendosi in un progetto artistico che Covacich persegue da anni, e si pone anzi come culmine della sua intera opera. La scoperta da parte dell’io narrante di una lieve anomalia cardiaca è il punto di partenza per un’esplorazione lucida e inquieta, che può soffermarsi a scrutare il mondo degli affetti e sollevarsi a guardare lontano, verso le piccole e grandi indifferenze del nostro presente. È uno sguardo che si rivolge ai molti ultimi delle città (i senzatetto e i lavavetri che abitano Roma, dove i condomini possono decretare la mutilazione degli alberi per decoro, ma ignorano le vite piccole che si muovono nelle strade e negli argini del fiume), e che insieme guarda alla mutazione che il tempo impone ai corpi e allo stare nel mondo. È uno sguardo che legge, nettamente e con passione, soprattutto i cambiamenti dei corpi femminili, che si votano a un’ascesi che li scolpisce e smaterializza o ritrovano entusiasmi di ragazza pur nella vecchiaia. Per linguaggio, stile, profondità e innovazione formale, Di chi è questo cuore si pone tra le prove più alte nel panorama letterario contemporaneo».


5. Claudia Durastanti - La straniera (La nave di Teseo)
Claudia Durastanti è nata a Brooklyn nel 1984 ed è scrittrice e traduttrice. Con Marsilio ha pubblicato Un giorno verrò a lanciare sassi alla tua finestra (2010, suo romanzo d’esordio, con cui ha vinto il Premio Mondello Giovani) e A Chloe, per le ragioni sbagliate (2013); nel 2016 esce Cleopatra va in prigione (Minimum fax). È stata Italian Fellow in Literature all’American Academy di Roma. È tra i fondatori del Festival of Italian Literature in London. Collabora con “la Repubblica” e vive a Londra.
"La straniera" (La nave di Teseo) è il racconto di un’educazione sentimentale contemporanea: «“La storia di una famiglia somiglia più a una cartina topografica che a un romanzo, e una biografia è la somma di tutte le ere geologiche che hai attraversato”. Come si racconta una vita se non esplorandone i luoghi simbolici e geografici, ricostruendo una mappa di sé e del mondo vissuto? Tra la Basilicata e Brooklyn, da Roma a Londra, dall’infanzia al futuro, il nuovo libro dell’autrice di Cleopatra va in prigione è un’avventura che unisce vecchie e nuove migrazioni. Figlia di due genitori sordi che al senso di isolamento oppongono un rapporto passionale e iroso, emigrata in un paesino lucano da New York ancora bambina per farvi ritorno periodicamente, la protagonista della Straniera vive un’infanzia febbrile, fragile eppure capace, come una pianta ostinata, di generare radici ovunque. La bambina divenuta adulta non smette di disegnare ancora nuove rotte migratorie: per studio, per emancipazione, per irrimediabile amore. Per intenzione o per destino, perlustra la memoria e ne asseconda gli smottamenti e le oscurità. Non solo memoir, non solo romanzo, in questo libro dalla definizione mobile come un paesaggio e con un linguaggio così ampio da contenere la geografia e il tempo, Claudia Durastanti indaga il sentirsi sempre stranieri e ubiqui. La straniera è il racconto di un’educazione sentimentale contemporanea, disorientata da un passato magnetico e incontenibile, dalla cognizione della diversità fisica e di distinzioni sociali irriducibili, e dimostra che la storia di una famiglia, delle sue voci e delle sue traiettorie, è prima di tutto una storia del corpo e delle parole, in cui, a un certo punto, misurare la distanza da casa diventa impossibile».
Il romanzo è stato proposto da Furio Colombo che afferma: «Il romanzo merita attenzione per tre aspetti del tutto insoliti (oltre all’insolito percorso biografico e di lavoro dell’autrice, che è e non è una straniera). Il primo aspetto è certamente il linguaggio. Riflette in modo curioso (sorprendente) una vita, in modo più efficace di una sequenza di notizie. È un linguaggio lontano-vicino, familiare ed estraneo, molto bello e senza alcuna preziosità o deliberata ricerca di stile. Una seconda ragione è la storia, che appartiene, allo stesso tempo, al genere “familiare” ma anche a una sequenza di avventure con scarti sorprendenti rispetto all’attesa abilmente creata. Ovvero si carica e si libera della memoria personale e familiare, spingendo continuamente il lettore a rifare la mappa del mondo e del tempo che sta percorrendo. Infine merita attenzione il talento espressivo (che non è il linguaggio, ma la costruzione del racconto) che rende La Straniera non una raccolta di memorie, ma il punto in cui nasce (anche, ma non solo da ciò che è accaduto) una storia nuova».


6. Pier Paolo Giannubilo - Il risolutore (Rizzoli)
Pier Paolo Giannubilo è nato a San Severo nel 1971 e vive a Campobasso, dove insegna Letteratura Italiana e Latina in un liceo. Ha pubblicato saggi, racconti, un libro di poesie e i romanzi Corpi estranei (Il Maestrale, 2008) e Lo sguardo impuro (Meridiano Zero, 2014). È presente in varie antologie: la più recente, Giro d’Italia, Van gewest tot gewest, edita dall’editore Bonardi di Amsterdam, riunisce in un’edizione bilingue olandese-italiano i maggiori scrittori italiani selezionati regione per regione.
Il risolutore” (Rizzoli) è la storia di Gian Ruggero Manzoni - pronipote di Alessandro e cugino di Piero: «Col tempo sarebbe giunto a pensare di poter fare tutto ciò che voleva senza doverne rispondere a nessuno, e avrebbe finito col prenderci gusto. Due vite. Più nomi di quanti un uomo possa ricordare. Un bagaglio pieno di segreti inconfessabili. Per oltre vent'anni, la storia di Gian Ruggero Manzoni - pronipote di Alessandro e cugino dell'irriverente Piero - è stata una messinscena dai toni tragici, un buco nero da cui nessuno sarebbe potuto uscire vivo. Figuriamoci raccontarla. Fino all'incontro con Pier Paolo Giannubilo, un'onda d'urto da cui è nato questo romanzo, il ritratto impietoso e intimo di un uomo qualunque con un cognome fatale che ha saputo fare di sé, del bambino Palla di grasso bullizzato dai coetanei a Lugo di Romagna, un'inspiegabile leggenda. Dalla militanza nella Bologna del '77, segnata dall'amicizia con Tondelli e Pazienza e dal clima libertino del Dams, al reclutamento nei Servizi, dalle missioni under cover in Libano a quelle nei Balcani in fiamme, passando per ingaggi da killer, prodezze erotiche e sogni d'artista affascinato dalle avanguardie degli anni Ottanta: Ruggero firma ogni suo gesto con l'inchiostro dell'eccesso, dannato e insieme eroe, fuori da ogni schema e per questo irresistibile, sempre disposto a tutto pur di restare umano. Con struggente lucidità Giannubilo ci racconta ciò che dell'altro gli fa più paura come se si stesse guardando allo specchio, mettendo a nudo le contraddizioni che rendono unica una vita. Nelle sue pagine la grande Storia abbraccia la vicenda avventurosa di un irregolare fino a rendere impossibile riconoscere dove finisca l'una e inizi l'altra. Ed è questo il punto esatto dove si fa letteratura».
Il romanzo è stato proposto da Ferruccio Parazzoli che afferma: «Per la perturbante libertà di quanto è narrato e per la forza del racconto, il libro di Pier Paolo Giannubilo si presenta come una sorprendente novità. L’autore chiede di seguirlo attraverso i percorsi del protagonista dall’inaspettato cognome: Gian Ruggero Manzoni è, infatti, il pronipote di Alessandro. Una curiosa parentela che desta viva dissonanza con gli accadimenti che ripercorrono gli anni, appena trascorsi, d’intensi e destabilizzanti scuotimenti. L’autore convince il suo avventuroso personaggio a riversare il fiume delle proprie esperienze, la sua vita di individualista che ama egualmente il rischio e l’amore, la scena internazionale e quella di famiglia. Storie contrastanti: i moti politici e studenteschi del ’77, gli incontri con personaggi simbolo di quegli anni, Tondelli, Pazienza, le simpatie per il sinistrismo di azione, i terrori della prigionia, l’entusiasmo, più che la costrizione, a divenire risolutore di estreme situazioni, quale informatore sotto copertura, in Libano, e nei Balcani. Difficile trovare oggi nella narrativa italiana chi abbia, come Pier Paolo Giannubilo, un vivificante senso anarchico della letteratura, la libertà di trasformare la realtà in finzione e la finzione in realtà».


7. Marina Mander - L’età straniera (Marsilio)
Marina Mander è nata a Trieste, ma vive a Milano. Tra le sue opere di narrativa: Ipocondria fantastica (Transeuropa 2000, et al. 2012), Catalogo degli addii (Editions du Rouergue, 2008, et al. 2010), La prima vera bugia (et al. 2011), tradotto in diversi paesi europei e negli Stati Uniti, Nessundorma (Mondadori 2013), Il potere del miao. I gatti che mi hanno cambiato la vita (Mondadori 2015). Ha scritto per “Il Piccolo”, “Vanity Fair” e “The New York Times”.
L’età straniera” (Marsilio) è incentrato sulle vicende di Leo e Florin «Leo non studia molto, ma è bravo a scuola. Non fuma tanto, ma un po’ d’erba sì. Ha una madre, Margherita, che lavora come assistente sociale e un padre che è stato matematico, è stato intelligente, è stato vivo l’ultima volta nel mare e poi è scomparso tra le onde con il pigiama e le ciabatte. Leo odia i pigiami, le ciabatte e non si fida più del mare, forse di nessuno. Odia tutte le cose fino a quando nella sua vita non arriva Florin, un ragazzino rumeno che non studia, non ha una casa, non ha madre né padre – o magari sì ma non ci sono – e si prostituisce. Florin si prostituisce e la madre di Leo decide di ospitarlo, sistemandolo nella camera del figlio, perché l’appartamento è piccolo e perché «forse potete farvi bene l’un l’altro». Leo che non ha mai fatto l’amore con nessuno e Florin che fa l’amore con tutti condividono la stessa stanza. Leo pensa di odiare Florin, che comunque è meglio di una cosa, è vivo. Leo è tutto cervello e Florin è tutto corpo: questo pensa Leo, che racconta la storia. La “scimmia” lo chiama, come una delle tre scimmiette: Iwazaru, quella che non parla. In realtà entrambi i ragazzi sono ancora forti di una fragile interezza, perché sono adolescenti e hanno ferite profonde ma corpi e sentimenti giovani. Comincia così, tutta storta, l’avventura del loro viaggio a occidente, fra estraneità e appartenenza: mistico per Leo – in continuo contatto con un tribunale immaginario che cerca di convincerlo di avere ucciso il padre – e fisico per Florin – in balia di uomini violenti in un mondo più violento ancora. Scritto in una lingua immaginifica e ironica, intelligente e musicale, L’età straniera racconta un mondo vocale: è nelle voci che questa storia e tutte le storie si sviluppano – le parole di Florin che mancano, quelle in cui Leo si rifugia».
Il romanzo è stato proposto da Benedetta Tobagi che afferma: «Perché leggiamo romanzi? Come antidoto alla solitudine esistenziale, per trovare, nelle pagine, noi stessi; per poterci riconoscere, trovare parole per la nostra ombra, per sentimenti così sottili da non avere nome, o una ferita segreta, diranno alcuni. Per vivere “vite che non sono la mia”, incontrare l’alterità totale, estendere l’empatia oltre i confini dei territori a noi familiari, diranno altri. Più spesso, tutt’e due le cose. Il primo elemento di grande fascino de L’età straniera di Marina Mander sta nel fatto di consentirci entrambe le esperienze, trascinandoci nella penombra di uno spazio liminale, nella schiuma tra terraferma e mare, come nell’immagine di copertina. Marina Mander ci mostra il mondo attraverso il suo sguardo, che penetra la realtà come un coltello e ha la cruda verità del sole meridiano, uno sguardo invecchiato dal precoce disincanto e insieme fresco, persino ingenuo, nei mille dubbi di chi si affaccia alla vita».


8. Eleonora Marangoni - Lux (Neri Pozza)
Eleonora Marangoni è nata a Roma nel 1984, si è laureata a Parigi in letteratura comparata e lavora come copywriter e consulente di comunicazione. Ha pubblicato il saggio Proust et la peinture italienne (Michel de Maule, 2011), il romanzo illustrato Une demoiselle (Michel de Maule, 2013) e Proust. I colori del tempo (Mondadori Electa, 2014). Nel 2017 ha vinto il Premio Neri Pozza con Lux.
Lux” (Neri Pozza) è la storia di Thomas Edwards alle prese col ricordo di un amore finito: «Ci sono molti modi di trasformare qualcuno in un fantasma, e Thomas Edwards si è scelto il suo. La sua vita non ha proprio niente che non va: Tom è un giovane italoinglese di buona famiglia, che abita a Londra e viaggia spesso per lavoro. Architetto, gestisce con successo uno studio di light design, e da quasi un anno fa coppia fissa con Ottie Davis, una chef in carriera con un figlio di sette anni, Martin. Ma Thomas abita il mondo solo in superficie: schivo e in parte irrisolto, lascia che la vita scorra senza pensarci troppo; il suo ricordo di un amore finito, quello per Sophie Selwood, è una presenza costante e tangibile, che illumina gli eventi e le cose che lo circondano, e ci racconta di come l’amore, o il ricordo dell’amore, possano trasformarsi in una composta e implacabile ossessione. Una strana eredità da parte di un eccentrico zio costringe Thomas a uscire dalla quotidianità. Un viaggio verso un’isola del sud Italia, un albergo affascinante e malandato e un fine settimana imprevisto – in compagnia della gente del posto e degli altri forestieri giunti a loro volta sull’isola – saranno l’occasione perfetta per sparigliare le carte, guardare le cose da un altro punto di vista e fare finalmente i conti con il passato, questo animale saggio e al contempo grottesco che sembra sempre volerci indicare la strada».
Il romanzo è stato proposto da Sandra Petrignani che afferma: «Marangoni conosce l’arte finissima di rendere reale l’immaginario, riesce a farti credere nella presenza di una nuvola in salotto più che nella forza dei sentimenti che legano un certo uomo a una certa donna. Insomma come di ogni libro complesso, non è facile parlare di Lux: è stravagante, allegro e malinconico, sapiente e leggero. C’è dentro una voce sferzante, ironica, saggia, che si muove sul solido terreno di radici letterarie comuni per proiettarsi in un oltre giovanissimo e carico di futuro».


9. Cristina Marconi - Città irreale (Ponte alle Grazie)
Cristina Marconi vive dal 2011 a Londra, da dove scrive di politica, economia e cultura per “Il Messaggero”, “Il Foglio” e altre testate. Laureata in Filosofia alla Scuola Normale Superiore di Pisa, ha vissuto anche a Parigi e per molti anni a Bruxelles. Città irreale è il suo primo romanzo.
Città irreale” (Ponte alle Grazie) è la storia di Alina e di una formazione sentimentale: «Nel 2008, quando lascia l’Italia, Alina ha 26 anni: Roma le sta stretta e lei non ama limiti e definizioni. La sua meta è una Londra finora sognata, che si trova proprio alla vigilia della crisi, nell’ultimo momento di porte aperte e possibilità infinite per la sua generazione. Fra piogge improvvise e sprazzi di sole, inerzie e incontri fortunati, trova un lavoro più promettente di quello che ha lasciato da noi e inizia a farsi strada nell’unica società a cui spera un giorno di appartenere. Per lei, credeva, l’identità è un concetto fluido, da piegarsi a piacimento. Scopre che non è così quando entra in scena Iain, giovane medico inglese, e con lui il suo giro di amici. Alina se ne innamora ma il riserbo britannico di lui e l’ostinazione di Alina nel guardare solo al futuro alzeranno la prima barriera fra la ragazza e il suo mondo elettivo. Perché anche Iain ha conosciuto più di un altrove. Nei tardi anni Novanta, a neppure vent’anni, lui e la giovane Vicky avevano lasciato le loro belle case londinesi per andare a vivere in Italia lavorando come volontari. Il fantasma di quel periodo ha ombre lunghe che toccano Alina, costretta a misurarsi con una realtà più inafferrabile del previsto e con il rischio costante di restare sospesa fra due mondi».
Il romanzo è stato proposto da Masolino d’Amico che afferma: «Dopo essere stata swinging negli anni sessanta, con i Beatles e Carnaby Street, Londra torna a essere un polo di attrazione negli anni Novanta e Duemila, quando diventa una delle capitali della finanza mondiale. Da allora la narrativa si è spesso occupata di questo luogo dalle mille opportunità, in particolare puntando sugli emigranti provenienti dal cosiddetto terzo mondo. Meno frequente il trattamento di un caso come quello della protagonista di Città irreale, che proviene dalla fascia (non meno numerosa) dei professionisti qualificati. La storia di Alina è quella di una formazione anche sentimentale in mezzo a esponenti della fauna internazionale che agisce nella città non poi tanto irreale del titolo, sempre descritti con un occhio attento a molti particolari rivelatori e con una prosa autorevole, da scrittore in pieno controllo del suo strumento espressivo». 


10. Marco Missiroli - Fedeltà (Einaudi)
Marco Missiroli è nato a Rimini e vive a Milano. Ha vinto il Premio Campiello Opera Prima con il suo romanzo d’esordio, Senza coda (Fanucci, 2005; Feltrinelli, 2016). Per Guanda ha pubblicato Il buio addosso (2007), Bianco (2009) e Il senso dell’elefante (2012; Premio Selezione Campiello). Ha pubblicato il bestseller Atti osceni in luogo privato (Feltrinelli, 2015), con cui ha vinto il Premio Super Mondello. Per Einaudi ha pubblicato Fedeltà (2019).
Fedeltà” (Einaudi) è una storia di dubbi e presunti tradimenti: «“Il malinteso”, così Carlo e Margherita chiamano il dubbio che ha incrinato la superficie del loro matrimonio. Carlo è stato visto nel bagno dell'università insieme a una studentessa: «si è sentita male, l'ho soccorsa», racconta al rettore, ai colleghi, alla moglie, e Sofia conferma la sua versione. Margherita e Carlo non sono una coppia in crisi, la loro intesa è tenace, la confidenza il gioco pericoloso tra le lenzuola. Le parole fra loro ardono ancora, così come i gesti. Si definirebbero felici. Ma quel presunto tradimento per lui si trasforma in un'ossessione, e diventa un alibi potente per le fantasie di sua moglie. La verità è che Sofia ha la giovinezza, la libertà, e forse anche il talento che Carlo insegue per sé. Lui vorrebbe scrivere, non ci è mai riuscito, e il posto da professore l'ha ottenuto grazie all'influenza del padre. La porta dell'ambizione, invece, Margherita l'ha chiusa scambiando la carriera di architetto con la stabilità di un'agenzia immobiliare. Per lei tutto si complica una mattina qualunque, durante una seduta di fisioterapia. Andrea è la leggerezza che la distoglie dai suoi progetti familiari e che innesca l'interrogativo di questa storia: se siamo fedeli a noi stessi quanto siamo infedeli agli altri? La risposta si insinua nella forza quieta dei legami, tenuti insieme in queste pagine da Anna, la madre di Margherita, il faro illuminante del romanzo, uno di quei personaggi capaci di trasmettere il senso dell'esistenza. In una Milano vivissima, tra le vecchie vie raccontate da Buzzati e i nuovi grattacieli che tagliano l'orizzonte, e una Rimini in cui sopravvive il sentimento poetico dei nostri tempi, il racconto si fa talmente intimo da non lasciare scampo».
Il romanzo è stato proposto da Sandro Veronesi che afferma: «Ci sono romanzi che sembrano provenire dal futuro. Romanzi che sembrano ritornare a noi, qui e oggi, da un tempo nel quale finalmente molti problemi sono stati risolti, cioè ricondotti alla propria perduta, primordiale naturalezza. Di questi romanzi si usa dire che “fanno epoca”. Fedeltà di Marco Missiroli è uno di essi, e il nodo che vi viene sciolto, nella scrittura soda e però anche fluida e lucente, nei personaggi perfettamente definiti e però anche nella formidabile trazione generata dalla loro dissolvenza l’uno nell’altro, è quello del dolore: è energia vitale, il dolore, null’altro che energia vitale, e la specie umana è concepita per trasmetterselo. Nelle sue pagine risieda la risposta che solo la letteratura poteva dare allo stupore espresso da Freud dinanzi all’incapacità della libido di separarsi dai suoi oggetti, «uno di quei fenomeni che non si possono spiegare ma ai quali si riconducono altre cose oscure». Il guaio non è soffrire, il guaio è farlo nel modo sbagliato. La sofferenza in questo romanzo è come la miseria in Céline: è liberatoria, viene voglia di viverla».


11. Antonio Scurati - M. Il figlio del secolo (Bompiani)
Antonio Scurati è nato a Napoli nel 1969 ed è docente di Letterature contemporanee presso la IULM di Milano. Ha esordito nel 2002 con Il rumore sordo della battaglia (Mondadori – premio Kihlgren, premio Fregene, premio Chianciano). Nel 2005, con Il sopravvissuto (Bompiani), ha vinto la XLIII edizione del premio Campiello e nel 2008, con Una storia romantica (Bompiani), il Mondello. Sempre con Bompiani ha pubblicato: Il bambino che sognava la fine del mondo (2009), La seconda mezzanotte (2011), Il padre infedele (2013) e Il tempo migliore della nostra vita (vincitore sia del premio Viareggio sia del premio Selezione Campiello).
M. Il figlio del secolo” (Bompiani) è il romanzo di Mussolini: «Lui è come una bestia: sente il tempo che viene. Lo fiuta. E quel che fiuta è un’Italia sfinita, stanca della casta politica, della democrazia in agonia, dei moderati inetti e complici. Allora lui si mette a capo degli irregolari, dei delinquenti, degli incendiari e anche dei “puri”, i più fessi e i più feroci. Lui in un rapporto di Pubblica Sicurezza del 1919 è descritto come “intelligente, di forte costituzione, benché sifilitico, sensuale, emotivo, audace, facile alle pronte simpatie e antipatie, ambiziosissimo, al fondo sentimentale”. Lui è Benito Mussolini, ex leader socialista cacciato dal partito, agitatore politico indefesso, direttore di un piccolo giornale di opposizione. Sarebbe un personaggio da romanzo se non fosse l’uomo che più d’ogni altro ha marchiato a sangue il corpo dell’Italia. Non è inventato nulla del dramma di cui qui si compie il primo atto fatale, tra il 1919 e il 1925: nulla di ciò che Mussolini dice o pensa, nulla dei protagonisti – D’Annunzio, Margherita Sarfatti, un Matteotti stupefacente per il coraggio come per le ossessioni che lo divorano – né della pletora di squadristi, Arditi, socialisti, anarchici che sembrerebbero partoriti da uno sceneggiatore in stato di sovreccitazione creativa. Il risultato è un romanzo documentario impressionante non soltanto per la sterminata quantità di fonti a cui l’autore attinge, ma soprattutto per l’effetto che produce. Fatti dei quali credevamo di sapere tutto, una volta illuminati dal talento del romanziere, producono una storia che suona inaudita e un’opera senza precedenti nella letteratura italiana».
Il romanzo è stato proposto da Francesco Piccolo che afferma: «Scurati racconta con dedizione e ostinazione la nascita del fascismo in Italia, non tralasciando nessun dettaglio decisivo alla comprensione della nostra Storia, attenendosi ai fatti documentati e appassionando i lettori per pagine e pagine, come hanno dimostrato le reazioni fin dal primo giorno della sua comparsa nelle librerie. Il racconto corale, con al centro la figura di Benito Mussolini, compie il miracolo di farci comprendere come i fatti prendano consistenza e poi potenza in pochi anni, con la complicità dell’indifferenza e della superficialità di un intero popolo. Nonostante quest’anno tra i candidati al premio Strega siano presenti libri e autori che apprezzo, propongo M. di Antonio Scurati perché è un evento nella letteratura italiana, uno dei romanzi importanti dei nostri anni, che merita per questo non solo di partecipare al Premio Strega ma di vincerlo».


12. Nadia Terranova - Addio fantasmi (Einaudi)
Nadia Terranova è nata a Messina nel 1978, ma vive a Roma. Per Einaudi Stile Libero ha scritto il romanzo Gli anni al contrario (2015, vincitore di numerosi premi tra cui il Bagutta Opera Prima, il Brancati e l’americano The Bridge Book Award) e Addio fantasmi (2018). Ha scritto anche diversi libri per ragazzi, tra cui Bruno il bambino che imparò a volare (Orecchio Acerbo 2012) e Casca il mondo (Mondadori 2016), È tradotta in francese, spagnolo, polacco, lituano. Collabora con “la Repubblica” e altre testate.
Addio fantasmi” (Einaudi) è incentrato sulla ricerca della figura paterna: «Ida è appena sbarcata a Messina, la sua città natale: la madre l'ha richiamata in vista della ristrutturazione dell'appartamento di famiglia, che vuole mettere in vendita. Circondata di nuovo dagli oggetti di sempre, di fronte ai quali deve scegliere cosa tenere e cosa buttare, è costretta a fare i conti con il trauma che l'ha segnata quando era solo una ragazzina. Ventitre anni prima suo padre è scomparso. Non è morto: semplicemente una mattina è andato via e non è piú tornato. Sulla mancanza di quel padre si sono imperniati i silenzi feroci con la madre, il senso di un'identità fondata sull'anomalia, persino il rapporto con il marito, salvezza e naufragio insieme. Specchiandosi nell'assenza del corpo paterno, Ida è diventata donna nel dominio della paura e nel sospetto verso ogni forma di desiderio. Ma ora che la casa d'infanzia la assedia con i suoi fantasmi, lei deve trovare un modo per spezzare il sortilegio e far uscire il padre di scena. Fra il tramonto e la cena, l'assenza di mio padre tornava a visitarmi. Aprivo il balcone sperando che il temporale filtrasse dai soffitti e squarciasse le crepe sul muro, supplicavo la tramontana di trasformarsi in uragano e rovesciare in terra l'orologio e le sedie, all'aria il letto, i cuscini, le lenzuola. Non vuoi sapere che sono diventata grande, non ti interessa?, chiedevo, e nessuno rispondeva».
Il romanzo è stato proposto da Pierluigi Battista che afferma: «In questo romanzo emozionante e profondo Nadia Terranova, come Telemaco alla ricerca del padre Odisseo, torna nella sua città natale e nella casa messinese della sua infanzia alla ricerca di tracce della figura paterna che si è come volatilizzata, rendendosi assente al mondo ma non nella memoria della protagonista. Il padre è scomparso: con ogni probabilità è morto tanti anni prima, ma il suo corpo non è mai stato trovato. E non c’è funerale possibile per un morto che forse non è morto. Mentre Telemaco parte da Itaca per conoscere il destino del padre, Nadia Terranova torna a Itaca-Messina perché attraverso gli oggetti della sua infanzia, gli odori e i colori della sua città, l’atmosfera della casa che la madre ha deciso di mettere in vendita, può finalmente fare i conti con se stessa e con il fantasma di un padre che non c’è più. E mettere a punto, nel tratto di mare che separa Scilla e Cariddi, la cerimonia degli addii indispensabile per continuare a vivere dopo aver portato a termine il lutto».


giovedì 7 febbraio 2019

Novità letterarie – “Sonno bianco” di Stefano Corbetta

«Si avvicinò piano e il cono di visuale si strinse sfocando le pareti laterali. Più avanzava, più Bianca diventava riconoscibile, il profilo dagli zigomi alti e le labbra sottili congelate in un lieve sorriso eterno. Un senso di trionfo emergeva dal suo corpo immobile, come l’eroina di un tempo passato, vittima del più terribile degli incantesimi. Lei, quel corpo ancestrale al centro di un sonno bianco».
Sonno bianco” (Hacca Edizioni), il secondo romanzo di Stefano Corbetta, è la storia di un’assenza e del dolore che inevitabilmente da tale assenza deriva, è una disamina sincera e commossa dei sentimenti di una famiglia che si trova a fare i conti con quel dolore così smisurato, una famiglia i cui membri, cercando di reagire, trascinano ogni giorno la propria vita alla ricerca di un possibile equilibrio.
Bianca ed Emma sono due gemelle, tanto identiche nell’aspetto fisico quanto diverse nel carattere, protettiva ed estroversa la prima, più chiusa e insicura la seconda. Hanno nove anni quando, nel corso di una gita scolastica in montagna, vengono travolte da un camion: Emma, nel rincorrere una pallina di gomma, aveva attraversato la strada senza accorgersi del pericolo imminente, mentre Bianca le si era buttata addosso cercando di metterla in salvo. Emma viene gravemente ferita a una gamba che, dopo numerose operazioni, rimane più corta dell’altra costringendola per sempre a un’andatura claudicante. Bianca, invece, colpita alla testa, entra in uno stato di coma vegetativo. 


Per i successivi nove anni, dunque, Emma e i suoi genitori, Enrico e Valeria, si ritrovano a dover gestire questa dolorosa situazione, tra rancori e rimorsi per non essere riusciti a evitare un incidente simile e con la speranza che Bianca un giorno si risvegli per tornare a vivere con loro uscendo da quella stanza con le bianche pareti all'interno dell’istituto in cui è ricoverata da tanto tempo.
Con la sua scrittura sobria, limpida, scorrevole, quasi musicale, l’autore fa emergere una sofferenza che, grazie anche alla descrizione attenta e minuziosa di gesti e azioni dei singoli personaggi, sembra quasi dilatarsi in un tempo immobile, come se tutto fosse rimasto fermo a quella drammatica giornata in cui l’incidente è avvenuto: «Era come se tutto, dopo l’incidente, si fosse ridotto a pochi giorni messi in fila, vuoti e senza significato, in cui l’unico sentimento sopravvissuto era un senso di colpa latente che inquinava ogni cosa e non li abbandonava mai. E tutto era sempre stato neutralizzato con il silenzio».
Il silenzio di un’assenza, che pian piano scava dentro annullando ogni reazione, è uno degli elementi chiave che emerge dalla narrazione. Il silenzio cui Bianca è costretta a causa del suo sonno bianco, sembra a poco a poco indurire il cuore dei suoi familiari, come un “velo sottile e invisibile” che si posa su di loro: invece di farsi forza reciprocamente, sembrano allontanarsi ogni giorno di più costruendo una parete sempre più spessa. 


Il romanzo si concentra, quindi, sull'evoluzione interiore dei singoli componenti di quella famiglia in rapporto al dolore che vivono quotidianamente. In particolare, Emma sembra schiacciata dai sensi di colpa, il pensiero di sua sorella diventa quasi ossessivo, le pare addirittura di vederla mentre si trova sul palco del teatro per le prove della compagnia di cui fa parte. Era Bianca che avrebbe dovuto fare l’attrice, è questo a cui pensa spesso Emma, come se stesse vivendo una vita non sua e avesse usurpato il posto di sua sorella. E la ragazza sembra voler tradurre questo suo angosciante rimorso in una scultura di creta realizzata a scuola, due mani giunte in cui viene posizionata quella pallina di gomma che Emma stava rincorrendo il giorno dell’incidente. Un pensiero che le impedisce di vivere pienamente, che la costringe a ritrarsi non appena un’occasione di felicità si protrae all’orizzonte, nonostante il piccolo Mattia, vicino di casa e prodigioso pianista, e il suo giovane maestro Leon cerchino di restituirle quella dimensione di intima familiarità che a casa orma era scomparsa da tempo.
Perché a casa c’è sua madre Valeria che sembra quasi aver abdicato al suo ruolo materno, rinchiusa nel suo dolore e nel rancore verso sua figlia e suo marito, che come lei devono pagare il prezzo di quella tragedia, con il silenzio «che aveva iniziato a prendere l’intero spazio della sua vita». E c’è suo padre Enrico, che, pur cercando di mettere insieme i pezzi delle loro vite e di intravedere il fondo del tunnel, può solo constatare quanto le donne della sua vita si siano ormai allontanate da lui.
Sonno bianco” è, dunque, un romanzo coinvolgente da cui emerge una sentita partecipazione al profondo dolore di tante famiglie che si ritrovano ad avere un parente in uno stato vegetativo, è una storia di silenzi e rancori, ma in cui a un certo punto si avverte come ineludibile l’esigenza di alzare la testa e lottare, di colmare l’assenza e il silenzio, di rimediare ai tanti errori commessi.


lunedì 14 gennaio 2019

Il libro del mese – "Amicizie profane" di Harold Brodkey

«Si desidera l'amore in varie forme. Si desidera un nudo mondo di amore in luogo di quello della malinconica quotidianità, un mondo in cui ci siano la passione del cuore e la passione dei sensi, un mondo invaso da un tale calore, da un tale sgomento di luce, che potrebbe anche essere l'Inferno».
Harold Brodkey scrisse "Amicizie profane" nel 1992 durante un suo lungo soggiorno a Venezia, su invito del Consorzio Venezia Nuova, in un'edizione fuori commercio che fu successivamente rivista, ampliata e pubblicata da Mondadori nel 1994 con la traduzione di Delfina Vezzoli.
"Amicizie profane" è un romanzo essenzialmente dedicato all'amore e al ricordo. È la storia di un rapporto di amicizia che nasce tra due ragazzi, l'americano Nino (voce narrante) e il veneziano Onni, nel momento in cui, ancora bambini, le loro vite si incrociano sui banchi di scuola, per poi proseguire attraversando fasi alterne fino a sfociare in una forma particolare di amore, divenendo, appunto, un'amicizia "profana".



L'autore, con una scrittura elegante, travolgente, fortemente introspettiva e ricca di divagazioni filosofiche e spunti di riflessione, analizza nel dettaglio le dinamiche dei rapporti tra i due ragazzi attraverso i vari stadi in cui si sviluppa questa loro amicizia "profana", tra momenti di tenerezza e aspri contrasti, avvicinamenti e rifiuti, in un ritrovarsi reciproco a volte ossessivo e morboso. Un'indagine profonda senza alcuna autocensura ("Mi riservo il diritto di essere pornografico. Senza pudore" afferma l'autore nel prologo) alla scoperta continua di ogni sfaccettatura del sentimento e della sessualità.
Durante l'infanzia, ovvero la prima fase di questo rapporto, Nino pare avvertire fin da subito il particolare magnetismo di Onni, nella sua bellezza infantile che già inizia a farsi notare. Tra di loro nasce un legame quasi simbiotico e di dipendenza, che finisce per scatenare pure qualche sentimento di gelosia e avversione tra i familiari dei ragazzi. Ma ormai chiunque abbia modo di osservarli non riesce più a considerarli come due elementi separati. È un legame molto forte, fatto anche di giochi violenti e di litigi, ma che si interrompe bruscamente nel momento in cui Onni inizia a farsi coinvolgere dal regime mussoliniano assumendo le vesti di 'bambino fascista'. Nino, profondamente deluso e trascurato, fa ritorno in America con la famiglia prima dello scoppio della seconda guerra mondiale.
La seconda fase, al termine della guerra, è segnata dal ritorno a Venezia di Nino che, ormai quattordicenne, non appare pienamente felice ed entusiasta («Non avevo voglia di chiamare nessuno. All'inizio non avevo nessuna energia e nessuna volontà, nessun desiderio preciso, né una voglia particolare di vivere attivamente. Ero ammalato di adolescenza, di infedeltà dell’attenzione»), almeno fino al suo casuale riavvicinamento a Onni, divenuto uno splendido sedicenne. È a questo punto che i caratteri e i sentimenti dei due protagonisti iniziano a delinearsi con maggior precisione. Nino è un ragazzo riservato, pudico, pacifista e si ritrova di fronte a un Onni decisamente più trasgressivo e ardimentoso, perso nel suo desiderio di rivalsa, nella sua incontenibile volontà di emergere e di sfondare come attore. È una fase in cui i sentimenti di Nino verso Onni sono ancora poco chiari, divisi tra il legame di affetto amichevole, il fascino della seduzione, il disagio nei confronti di quell'elemento di perversa corruzione che in Onni ormai insisteva (vittima di violenza sessuale durante il conflitto, aveva iniziato a prostituirsi spinto dalla madre e dalla zia), per la sua disinibita e sfrontata sensualità, per i loro primi approcci sessuali.


Nella terza fase, li ritroviamo ormai adulti e girovaghi per Venezia, in una lunga notte di bagordi in cui Nino ha ormai raggiunto una maggior consapevolezza del proprio potere, delle proprie sensazioni e di quelle di Onni: «Lui non ha mai amato … Io rappresento tutto ciò che sa dell’amore … Generalizza a partire da me. Sta riempiendo le lacune nel suo repertorio, e soffre … Il tanto amato Onni sta elaborando sospetto e antipatia, meschinità e rabbia in quello stomaco bruto, rabbia e ossessione per essere ossessionato da qualcuno in calde ondate di ebbrezza che montano e si frangono nei flussi e riflussi di una marea travolgente. Sentii una grande paura, sentii la verità dei miei sentimenti … sentimenti diversi … sentii una specie di risata rassegnata e un’irrefrenabile risata interiore di esultanza, come se stessi nuotando in alto mare tra onde enormi sopra vasti abissi. Penso che Onni sia un innamorato che non sa amare, e io sono uno che sa amare ma che non lo amerà oltre un certo limite».
Infine, a Venezia giunge la vecchiaia, il ricordo nostalgico del passato, della giovinezza, il rimpianto inutile per ciò che avrebbe potuto essere e non è stato, per non aver trovato un "amore destinato a durare tutta la vita, solido come una piramide, massiccio e davvero immortale", magari con una persona diversa, la successiva consapevolezza che in fondo ciò che conta è aver amato ed essere stati amati.
"Amicizie profane" è anche una lunga e profonda riflessione sulla realtà, sul tempo e sul ricordo, in cui il ricordo viene considerato come uno strumento non adatto, per sua natura, a cogliere la continuità del tempo – ove il tempo è costituito da una sequenza di momenti che, a loro volta, risultano nascosti tra le pieghe del ricordo stesso - essendo una visione fugace, incapace di intravedere il momento reale: «Avete mai pensato al fascino dell'idea di onnipotenza? Per me, nel ricordo, Onni esiste privo di peso, privo di presenza, di volumi, di masse e di umori, e privo della sua volontà. Nella mente non si trovano statue sepolte o antiche città. La mente non porta niente di tangibile dentro di sé. Tutto è memoria e opinioni. È spettrale. Che strano posto per cercarvi lo spirito e la carne di un amore reale».


Eppure Nino mostra un certo disagio verso la realtà, quasi un'amarezza e un senso di persecuzione, desiderando, piuttosto, intraprendere una conoscenza sentimentale: «La realtà, la realtà vera e propria, ha per me un fascino nervoso e nauseante, ma io anelo alla pace di quella assoluta libertà di schizzare in avanti, di lato o indietro che trovi solo nei libri. O in una storia che non sia questa».
Brodkey ci regala, poi, un ritratto vivido di Venezia, che è forse la vera protagonista del romanzo, colta nella sua grandiosità e nei suoi dettagli architettonici e monumentali, intarsiata di "palpebre tremolanti" e con un occhio vigile che dà l'impressione di sentirsi sempre osservati e non consente mai una vera e propria solitudine. È una Venezia dipinta con colori fervidi e ricchi di sfumature, tra giochi di luce e di ombre che accompagnano gli stati d'animo e le peregrinazioni sentimentali dei due protagonisti tra calli, ponti, canali e campielli. Una Venezia su cui il narratore insiste fermamente fino alla fine, osservandola dopo tanti anni nella sua vecchiaia e fragilità, con la sua evidente dolcezza perversa, quasi che la sua decadenza si sia accompagnata pian piano a quella dei suoi personaggi.
"Amicizie profane" è, dunque, un complesso e grandioso romanzo veneziano, un racconto di formazione e una spietata e lucida analisi di rapporti e sentimenti tra amicizia e amore, un viaggio lungo una vita tra struggimenti, ossessioni morbose e rimpianti, il «tentativo di rappresentare un piccolo aspetto dell'amore nelle sue dimensioni limitate e nel suo colore, nella sua pochezza».