lunedì 4 luglio 2016

Cronache di viaggio: Terra di Siena

Capita molto spesso di rimanere in un determinato posto per anni e di non riuscire ad apprezzarlo davvero. Questo è quanto mi è capitato vivendo a Siena per otto anni per gli studi universitari e i successivi corsi di specializzazione: correndo in continuazione per andare a lezione, passavo vicino splendide chiese e storici monumenti dando quasi per scontata la loro esistenza.
Da quando vivo a Roma, invece, ho cominciato ad apprezzare molto di più la Toscana, ricca di luoghi incantevoli e non sempre adeguatamente pubblicizzati. E la settimana scorsa, in visita a mio fratello, ho avuto modo di fare il "turista per caso" a Siena e dintorni, esercitandomi anche nell'arte della fotografia.
Iniziamo dal pomeriggio di venerdì (1° luglio). Partendo da casa, siamo arrivati passeggiando e utilizzando una comoda scala mobile, nei pressi di Porta Camollia, una delle antiche porte nelle mura di Siena, situata alla fine di via di Camollia, nel territorio della Contrada dell'Istrice. Il suo nome è legato al leggendario condottiero Camulio, inviato da Romolo nel VII secolo a.C e insediatosi con il proprio accampamento nella zona dove sorge l'attuale Porta. Nel corso dei secoli fu la porta più difesa della città di Siena, essendo la porta cittadina d'ingresso per chi proveniva da Firenze. L'attuale costruzione risalente al 1604 fu progettata da Alessandro Casolari e decorata dallo scultore Domenico Cafaggi.
Ovviamente, in periodo di Palio, la Porta è chiusa per i vari festeggiamenti e, quindi, siamo stati costretti a fare un giro un po' più largo per entrare nel centro cittadino dentro le mura.


Siamo giunti, quindi, in Piazza Matteotti, "storico" luogo di ritrovo con gli amici per le uscite serali. In questa Piazza, spicca, in particolare, il Palazzo delle Poste. In precedenza, la sede delle Poste si trovava in Piazza Salimbeni, nell’attuale salone principale del Monte dei Paschi, ma con il tempo se ne riscontrò l’inadeguatezza funzionale, per cui si decise di costruire un nuovo palazzo dedicato esclusivamente a tale scopo. Il luogo ideale era la piazza, allora intitolata alla memoria di Re Umberto I e oggi dedicata a Giacomo Matteotti, ricavata, a seguito della sistemazione urbanistica della zona, grazie alla demolizione della chiesa di Sant’Egidio e del convento delle Cappuccine. La progettazione fu affidata all’architetto Vittorio Mariani e la costruzione all’impresa edile senese di Pietro Ciabattini. Nel mese di settembre del 1910 vi fu la cerimonia per la posa della prima pietra. L’inaugurazione del palazzo concluso avvenne all’incirca due anni dopo, il 20 Settembre 1912.


Lungo Via Banchi di Sopra, immancabile la sosta dinnanzi alla Rocca Salimbeni, storica sede centrale della Banca Monte dei Paschi, che negli ultimi anni non sta attraversando un periodo finanziariamente felice. La Rocca fu edificata nel XIV secolo, ampliando un castellare della famiglia Salimbeni preesistente del XII o XIII secolo, appoggiato alle mura altomedievali nei pressi della chiesa di San Donato. Nel 1419 il palazzo fu confiscato dalla Repubblica senese e in parte adibito a Dogana del Sale e ufficio di Gabella. Dal 1472 vi ebbe sede anche il Monte Pio (Monte di Pietà), istituito per porre un freno alla diffusa pratica dell'usura. Nel 1866 il Monte Pio fu incorporato dal Monte dei Paschi, che acquistò la proprietà del palazzo, facendone appunto la sua sede centrale. Fu, quindi, restaurato in stile neogotico dal 1877 da Giuseppe Partini, che demolì alcuni corpi e ne sopraelevò altri, aggiungendo strutture e paramenti in stile antico. Ancora nel Novecento fu condotto un restauro da Carlo Ariotti e Vittorio Mariani. Tali rimaneggiamenti hanno cercato di riprodurre lo stile della Siena del Trecento, con le trifore sotto archi a sesto acuto, la merlatura in alto e la fila ininterrotta di archi ciechi sotto di essa.


Sempre lungo Via Banchi di Sopra, altro monumento degno di nota è il Palazzo Tolomei, il più antico palazzo privato di Siena. La sua costruzione era già in corso nel 1205, mentre fu restaurato dopo il 1267; il Palazzo è oggi sede di una banca e di alcuni uffici. L’edificio è stato costruito tutto in pietra e in stile gotico, presenta una facciata suddivisa in due piani ed aperta da due ordini di bifore trilobate ad archi acuti. Tale Palazzo ricorda la grandezza della famiglia Tolomei a Siena quando primeggiava tra i Guelfi ed ospitava Roberto d'Angiò, re di Napoli. A questa famiglia appartenne la notissima Pia che, per la sua triste vicenda, fu celebrata da Dante nel V canto del Purgatorio della Divina Commedia.


Arrivati nei pressi di Piazza del Campo, non si può non rimanere colpiti dalla Loggia della Mercanzia, composta da tre arcate su pilastri decorati, con le facce recanti tabernacoli con statue. Le due statue sui pilastri esterni della loggia raffigurano San Pietro e San Paolo e sono del Vecchietta; le altre tre statue raffigurano tre dei quattro antichi santi protettori della città, San Savino, Sant'Ansano e San Vittore, e sono di Antonio Federighi. La loggia fu progettata da Sano di Matteo e costruita tra il 1417 e il 1428 sotto la sua direzione, poi dal 1428 al 1444 sotto Pietro del Minella, in uno stile di transizione tra gotico e rinascimento.


Piazza del Campo, come si può notare nella foto sotto, era temporaneamente inaccessibile per le prove del Palio.



Abbiamo, quindi, proseguito il nostro giro turistico lungo Via di Città, fino a Palazzo Chigi Saracini, sede dell'Accademia Musicale Chigiana, oltre che di un'importante raccolta di arte privata, la Galleria Chigi - Saracini. Per l'occasione, il Palazzo era decorato con le bandiere delle Contrade.
Il nucleo più antico del palazzo, del XII secolo, apparteneva alla famiglia Marescotti, ghibellina. Progressivamente l'edificio andò ingrandendosi inglobando altri edifici adiacenti, raggiungendo le dimensioni attuali entro la prima metà del Trecento. Nel XVI secolo, fu acquistato dalla famiglia Piccolomini del Mandolo, che lo ampliò realizzando decorazioni raffaellesche nel loggiato esterno. Dopo il 1770 la famiglia Saracini allungò la facciata mantenendo lo stile trecentesco, aggiungendo anche la fila di trifore fino al vicolo del Trone. Lo stile della facciata è l'elegante gotico senese, rivestito in pietra fino al primo piano e poi in laterizi.


La visita a Piazza del Duomo non poteva ovviamente mancare con lo splendido Duomo, in stile romano gotico e la cui costruzione è durata secoli; l'ex ospedale di Santa Maria della Scala, fondato per dare ospitalità ai pellegrini, assistere i poveri, i malati e accogliere i fanciulli orfani, divenuto nel frattempo museo; il Palazzo Reale, fatto edificare nella seconda metà del Quattrocento da Jacopo Petrucci, che aveva acquistato alcuni edifici di proprietà dell'Ospedale Santa Maria della Scala per trasformarli nella sua dimora cittadina, e divenuto sede, dall'Unità d'Italia, della Prefettura e dell'Amministrazione provinciale senese.




Infine, eccoci nel cuore della città, Piazza del Campo, ancora affollata di turisti ansiosi di assistere al Palio (per la cronaca poi vinto dalla Lupa). Da notare, la foto del seggio del mossiere, la cui pazienza nel far entrare i cavalli nel canapo per dare il via alla corsa è abbastanza nota.



Nel prossimo post, una descrizione della meravigliosa Villa Medicea a Poggio a Caiano.

17 commenti:

  1. "Capita molto spesso di rimanere in un determinato posto per anni e di non riuscire ad apprezzarlo davvero...". Condivido il tuo pensiero: per me vale lo stesso, ma sostituisco a Siena la mia adorata Venezia.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Caro Marco, Venezia come sai è una delle mie prossime mete ;-)

      Elimina
  2. un bellissimo viaggio in una città splendida!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Si un bel ritorno, un viaggio vissuto con una maggior spensieratezza

      Elimina
  3. wowow ma che belle foto! Adoro la fotografia. Siena mi manca purtroppo.. E concordo con te. Purtroppo quando si vive in una città per il corri corri non si apprezza quello che abbiamo intorno. E poi si va all'estero a visitare Chiese...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Si non valorizziamo mai abbastanza le meraviglie della nostra Italia. Ciao Ale!

      Elimina
  4. Grazie Lorenzo per avermi mostrato le meraviglie di Siena.Buona giornata. :-) Dolce

    RispondiElimina
  5. Risposte
    1. Io l'ho rivalutata da "turista", anche se non credo tornerei a viverci

      Elimina
  6. ho sempre pensato che un conto è vivere in un Paese, un conto è fare il turista. Quando per esempio gli amici vengono a trovarmi rimangono stupiti e dicono che vivo in un bel posto...io invece non reputo un bel posto dove vivo. Ma forse proprio perchè io lo guardo con occhi diversi. Adoro la toscana!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Se vivi in un posto, dopo un po' ti abitui alle cose belle, e valuti solo quelle negative (tipo certi abitanti). Quando stavo a Siena mi è successo così.

      Elimina
  7. Lorenzo la sottoscritta è stata in Toscana una settimana ^-^

    RispondiElimina
  8. Risposte
    1. Ciao Lucrezia, la Toscana è davvero bella, spero tu possa tornarci. Un abbraccio

      Elimina